Premio Letterario Internazionale Merano-Europa – Quarta Edizione – 2001
Merano, 3 novembre 2000
Ci siamo. La maratona del Premio Letterario Merano Europa, ricomincia per la sua quarta edizione. Sotto la regia di Gilberto Bardi presidente del Passirio Club e della professoressa Michela Franco Celani, quello che otto anni fa era cominciato in sordina é divenuto oggi un Concorso letterario di fama che ha valicato i confini nazionali vista anche la partecipazione straniera che nella passata edizione lo ha caratterizzato. Grazie ad Internet il concorso si é fatto ulteriormente conoscere e numerosissime sono le richieste del bando di partecipazione che arrivano all’indirizzo elettronico premio@passirio.it.
Nel sito Passirio.it si possono inoltre trovare tutte le informazioni necessarie e visionare le opere ed i risultati delle passate edizioni. Oltre 1500 lettere sono inoltre giá state spedite a privati organizzazioni ed enti che potranno promuovere la partecipazione al concorso..
La collaudata formula delle tre sezioni, narrativa, prosa e traduzione di una lirica dal tedesco è stata mantenuta anche per l’edizione 2001 con le opere che saranno valutate ancora una volta da una giuria principale, da una popolare ed una giovanile. Hanno assicurato il loro apporto alla manifestazione il Ministero della Pubblica Istruzione, la Provincia ed il Comune, l’Azienda di Soggiorno, la Cassa di Risparmio e soprattutto la Sovrintendenza Scolastica che oltre ad aver scelto l’opera da tradurre che quest’anno sará “Schwache Stunde” di Erich Fried, si fará carico di diffondere il concorso nel mondo scolastico. E’ infatti particolarmente ambita la partecipazione die giovani studenti per gli aspetti educativi, pedagogici e didattici che questo concorso propone.
Ai vincitori delle varie sezioni andrá anche questa volta il prezioso lingotto d’oro ed il soggiorno a Merano per la serata della premiazione che sará con tutta probabilitá tra un anno circa. Per presentare le opere ci sará tempo fino alla fine di gennaio 2001 dopo di che la giuria principale fará la prima cernita giungendo a selezionare quelle premiate che saranno sottoposte anche al vaglio di quella popolare e di quella giovanile. Si sta lavorando in questi giorni alla composizione della giuria per la cui presidenza Bardi e soci avrebbero in mente un personaggio di spicco della letteratura o del teatro nazionale come lo furono lo scorso anno Paola Gassman e Ugo Pagliai. “Potrebbe trattarsi di un colpo grosso” – dice il presidente ma per il momento non aggiunge altro.