• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Iscrizione al Passirio Club
  • Shop
  • News
  • Premio Letterario
    • Edizioni 1995 – 2013
      • 1995 – Prima edizione
      • 1997 – Seconda edizione
      • 1999 – Terza edizione
      • 2001 – Quarta edizione
      • 2003 – Quinta edizione
      • 2005 – Sesta edizione
      • 2007 – Settima edizione
      • 2009 – Ottava edizione
      • 2011 – Nona edizione
      • 2013 – Decima edizione
    • Edizioni dal 2015
      • 2015 – Undicesima edizione
      • 2017 – Dodicesima edizione
      • 2019 – Tredicesima edizione
      • 2021 – Quattordicesima edizione
    • Tutti i vincitori
      • Tutti i vincitori
  • Altre attività
    • Dal 2007 al 2015
      • 2007 Ospiti ed eventi
      • 2008 Ospiti e eventi
      • 2009 Ospiti e eventi
      • 2010 Ospiti e eventi
      • 2011 Ospiti e eventi
      • 2012 Ospiti e eventi
      • 2013 Ospiti e eventi
      • 2014 Ospiti e eventi
      • 2015 Ospiti e eventi
    • Dal 2016 al 2026
      • 2016 Ospiti e eventi
      • 2017 Ospiti e eventi
      • 2018 Ospiti e eventi
      • 2019 Ospiti e eventi
      • 2020 Ospiti e eventi
      • 2021 Ospiti e eventi
      • 2022 Ospiti e eventi
  • Football Club
    • Foto delle squadre
    • Una bella storia di calcio
    • Revival Passirio Calcio 2010
  • Contatti
    • Iscrizione al Passirio Club
    • Iscriviti a un evento
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Iscrizione al Passirio Club
  • Shop
  • News
  • Premio Letterario
    • Edizioni 1995 – 2013
      • 1995 – Prima edizione
      • 1997 – Seconda edizione
      • 1999 – Terza edizione
      • 2001 – Quarta edizione
      • 2003 – Quinta edizione
      • 2005 – Sesta edizione
      • 2007 – Settima edizione
      • 2009 – Ottava edizione
      • 2011 – Nona edizione
      • 2013 – Decima edizione
    • Edizioni dal 2015
      • 2015 – Undicesima edizione
      • 2017 – Dodicesima edizione
      • 2019 – Tredicesima edizione
      • 2021 – Quattordicesima edizione
    • Tutti i vincitori
      • Tutti i vincitori
  • Altre attività
    • Dal 2007 al 2015
      • 2007 Ospiti ed eventi
      • 2008 Ospiti e eventi
      • 2009 Ospiti e eventi
      • 2010 Ospiti e eventi
      • 2011 Ospiti e eventi
      • 2012 Ospiti e eventi
      • 2013 Ospiti e eventi
      • 2014 Ospiti e eventi
      • 2015 Ospiti e eventi
    • Dal 2016 al 2026
      • 2016 Ospiti e eventi
      • 2017 Ospiti e eventi
      • 2018 Ospiti e eventi
      • 2019 Ospiti e eventi
      • 2020 Ospiti e eventi
      • 2021 Ospiti e eventi
      • 2022 Ospiti e eventi
  • Football Club
    • Foto delle squadre
    • Una bella storia di calcio
    • Revival Passirio Calcio 2010
  • Contatti
    • Iscrizione al Passirio Club
    • Iscriviti a un evento
  • Ospiti e eventi 2013
    • Appuntamento a Merano 2013
    • Appuntamento a Merano 2013 – Gli autori

Appuntamento a Merano 2013

Niccolò Ammaniti | Antonella Boralevi | Sveva C. Modignani | Stefano Folli | Umberto Guidoni | Enrico Vaime | Massimo Carlotto

Merano 19 luglio 2013, ore 21.00

Niccolò Ammaniti

Appuntamento a Merano 2013 – Gli autori niccolo ammanitiEsordisce nel 1994 con il romanzo Branchie; nel 1995 pubblica, insieme con il padre Massimo medico psichiatra, il saggio Nel nome del figlio; la notorietà a livello nazionale giunge nel 2001, con la pubblicazione del romanzo Io non ho paura, trasposto due anni dopo nell’omonimo film di Gabriele Salvatores; alterna spesso la pubblicazione di romanzi con i racconti, genere legato alle sue prime esperienze giovanili di scrittore. Nel 2007 il suo libro Come Dio comanda si è aggiudicato il Premio Strega. Assai numerose le trasposizioni cinematografiche dei suoi libri, nelle quali ha spesso collaborato alla stesura della sceneggiatura. Autore molto apprezzato anche all’estero, i suoi libri sono stati tradotti in francese, tedesco, spagnolo, greco e russo.

Bibliografia recente:
Il momento è delicato, Einaudi, 2012;
Io ete, Einaudi, 2010;
Che la festa cominci, Einaudi, 2009;
Come Dio comanda, Mondadori, 2006;
Fa un po’ male, Micromega, 2002

Modera l’incontro Alberto Faustini, direttore del quotidiano Alto Adige


Merano 26 luglio 2013, ore 21.00

Antonella Boralevi

Appuntamento a Merano 2013 – Gli autori antonella boraleviHa pubblicato il suo primo libro, Far salotto, nel 1985 per la Mondadori. Negli anni successivi ha continuato nell’attività di scrittrice pubblicando alcuni saggi, mentre del 2005 è il suo primo romanzo, Prima che il vento, pubblicato da Rizzoli e dal quale è stato tratto un film, al quale ha partecipato collaborando al soggetto.
Contemporaneamente all’attività di scrittrice lavora anche come conduttrice e autrice televisiva per numerosi programmi, prevalentemente talk show di approfondimento, sia in RAI che nelle altre reti televisive italiane e collabora per quotidiani e mensili curando diverse rubriche. Nel 2009 è stata nominata Consigliere Diplomatico per la Comunicazione della Cultura e dell’Immagine dell’Italia, con funzioni di coordinamento della attività di Ambasciata, Istituto di cultura e Consolato Generale ed è stata assegnata presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi.

Bibliografia recente:
I baci di una notte, Mondadori, 2013;
Una vita in più, Rizzoli, 2010;
Il lato luminoso, Rizzoli, 2007;
Prima che il vento, Rizzoli, 2005;
Bianco avorio, Hever, 2005

Modera l’incontro Enrico Franco direttore del quotidiano Corriere dell’Alto Adige


Merano 2 agosto 2013, ore 21.00

Sveva Casati Modignani

Appuntamento a Merano 2013 – Gli autori Sveva Casati ModignaniÈ una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i suoi romanzi, tradotti in ben diciassette paesi, hanno venduto quasi dieci milioni di copie. Dietro lo pseudonimo di Sveva Casati Modignani si sono celati Bice Cairati e Nullo Cantaroni, una coppia affiatata nella vita professionale e molto unita nella vita privata fino alla scomparsa di Cantaroni, avvenuta nel 2004. Entrambi giornalisti, nel 1981, dopo alcuni libri-inchiesta, hanno pubblicato il loro primo romanzo, Anna dagli occhi verdi, che ha immediatamente ottenuto un lusinghiero riscontro di critica e di pubblico, inaugurando un genere unico nel panorama della narrativa italiana. Tutti i romanzi che si sono susseguiti sono stati coronati da un crescente favore dei lettori e dei critici, divenendo, in molti casi, anche sceneggiati televisivi e film di successo.

Bibliografia recente:
Il diavolo e la rossumata, Mondadori, 2012;
Léonie, Milano, Sperling & Kupfer, 2012;
Un amore di marito, Sperling & Kupfer, 2011;
Mister Gregory, Sperling & Kupfer, 2010;
Il gioco delle verità, Sperling & Kupfer, 2009

Modera l’incontro Paola Bessega, giornalista di Video 33


Merano 9 agosto 2013, ore 21.00

Stefano Folli

Appuntamento a Merano 2013 – Gli autori stefano folliLa sua attività giornalistica inizia dalle colonne del quotidiano La Voce Repubblicana, l’organo ufficiale del Pri. Il quotidiano chiude temporaneamente nel 1978 e torna in edicola tre anni dopo con Folli come direttore. Collaboratore di Giovanni Spadolini, Folli ne è il portavoce a Palazzo Chigi durante l’esperienza del primo governo a guida laica, fra il 1981 e il 1982. Alla Voce Repubblicana rimane fino al 1989, quando si trasferisce al quotidiano romano Il Tempo, l’anno successivo inizia a collaborare con il Corriere della Sera, come notista politico. Dal 2003 al 2004 sostituisce Ferruccio De Bortoli alla direzione del Corriere della Sera. Dopo la fine anticipata con il quotidiano di via Solferino, sarà proprio De Bortoli ad offrirgli un contratto da editorialista con Il Sole 24 Ore. Ha vinto alcuni premi di giornalismo, tra i quali il St. Vincent, il Premio Ischia e il Fregene.

Modera l’incontro Giancarlo Riccio, giornalista e storico del giornalismo


Merano 16 agosto 2013, ore 21.00

Umberto Guidoni

Appuntamento a Merano 2013 – Gli autori umberto guidoniRomano, laureato in Fisica con specializzazione in Astrofisica, già ricercatore dell’ENEA e del CNR. Astronauta ed astrofisico, nel 1996 e nel 2001 ha partecipato a due missioni dello Space Shuttle, divenendo anche il primo astronauta europeo visitare la Stazione Spaziale Internazionale (SSI).

Conduttore di trasmissioni radiofoniche ed ex parlamentare europeo dal 2004 al 2009, attualmente si occupa di divulgazione scientifica ed organizza eventi legati allo spazio. Come divulgatore ha pubblicato articoli su numerosissime riviste e quotidiani ed è autore di diversi libri, anche per ragazzi.

Bibliografia recente:
Così extra, così terrestre, (con Andrea Valente) Editoriale Scienza, 2013;
Dalla Terra alla Luna, Di Renzo Editore, 2011;
Astrolibro dell’universo, (con Andrea Valente) Editoriale Scienza, 2010;
Dallo Sputnik allo Shuttle, Sellerio, 2009;
Un passo fuori,Laterza, 2006

Modera l’incontro Sandra Bortolin, caposervizio RAI Tgr Bolzano


Merano 23 agost0 2013, ore 21.00

Enrico Vaime

Appuntamento a Merano 2013 – Gli autori enrico vaimeDopo la laurea in Giurisprudenza è entrato in RAI nel 1960, dedicandosi, dal 1963, alla libera professione di autore e firmando e collaborando alla stesura di moltissimi programmi di successo e diverse fiction.
Autore di numerosi musical teatrali, soprattutto per la coppia Garinei e Giovannini, ha spesso firmato i suoi lavori in coppia con Italo Terzoli. Dal 1978 conduce, su RADIO 2, il programma Black Out, e dal 2005, in televisione su La7, il programma Anni Luce. Sulla stessa emittente il sabato e la domenica è il conduttore del dibattito di Omnibus Weekend, il magazine di Omnibus dove invece Vaime, dal lunedì al venerdì, conduce una rubrica di costume. Caratterizzato da un umorismo intelligente e da una garbata ma pungente ironia, ha pubblicato anche numerosi libri.

Bibliografia recente:
Gente perbene. Quasi un’autobiografia,Rizzoli, 2012;
A sinistra nella foto. Conversazionecon Luca Sommi, Aliberti, 2011;
Santi, poeti, naviganti, evasori e badanti, Aliberti, 2010;
Memorie dal bianco e nero (con Maurizio Costanzo), RAI-ERI, 2010;
Era ormai domani, quasi, Aliberti, 2010

Modera l’incontro Paolo Mazzucato, programmista e regista sede RAI di Bolzano


Merano 30 agosto 2013, ore 21.00

Massimo Carlotto

Appuntamento a Merano 2013 – Gli autori massimo carlottoNato a Padova, esordisce come scrittore nel 1995 con il romanzo-reportage Il fuggiasco, ispirato alla sua personale esperienza di latitante e da cui è stato tratto, nel 2003, il film omonimo. Sempre nel 1995 nasce L’Alligatore, alias Marco Buratti, il personaggio seriale protagonista di molti suoi romanzi. Autore di noir tra i più apprezzati a livello nazionale, i suoi libri hanno conseguito numerosi riconoscimenti e sono stati tradotti in molti paesi europei e negli Stati Uniti. È anche autore teatrale, sceneggiatore e collabora inoltre con numerosi quotidiani, riviste, musicisti e gruppi musicali. Nel 2013 è autore, assieme a Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo, di un volume di racconti di grande successo intitolato Cocaina e pubblicato da Einaudi.

Bibliografia recente:
Cocaina (con Giancarlo De Cataldo e Gianrico Carofiglio), Einaudi, 2013; Respiro corto, Einaudi, 2012;
Alla fine di un giorno noioso, Edizioni e/o, 2011;
L’amore del bandito, Edizioni e/o, 2009;
L’albero dei microchip (con Francesco Abate), Verde-Nero, 2009

Modera l’incontro Francesca Olivetti, giornalista, responsabile redazione TCA/Alto Adige TV


Facebooktwitterlinkedin
Scroll

Via Cavour, 1 –
39012 Merano (Bz)

info@passirio.it

Cell. 389 0447533 – segreteria telefonica o messaggi WhatsApp

Seguici in Facebook
Facebook
  • ISCRIZIONE AL PASSIRIO CLUB
  • MODULO CONTATTI
  • ISCRIZIONE A UN EVENTO
Articoli recenti
  • Le Dolce vita on stage – Riccardo Fogli special guest
  • Luca Mercalli. Salire in montagna
Dona una stella…
Contribuisci alle attività del Passirio Club Merano

Dona una o più stelle

Non sei socio ma ti piace quello che facciamo? Clicca sulla stellina per darci un contributo!

Passirio Club Merano
Privacy Policy
Cookie Policy
-----------------------------
  • Policy del sito
  • Impegno di riservatezza
Cerca nel sito

Organizzazione - Veranstaltung: Passirio Club - via Cavour 1 - 39012 Merano (Bz) P.IVA 01520580216 - info@passirio.it

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO - Iban IT 07 D 06045 58590 000000922000