Ospiti e eventi 2014 – Aldo Pellati
1° Aprile 2014 alle 20,30, presso il Centro per la Cultura di via Cavour 1
Aldo Pellati – Dall’Alaska all’Argentina
Aldo Pellati è conosciuto in città ma anche oltre i confini provinciali per il suo ruolo di viaggiatore. Chef di cucina per 16 anni, poi insegnante di cucina e pasticceria presso la scuola alberghiera Cesare Ritz per 20 anni. In questa occasione presenta due filmati delle sue più recenti avventure. Pellati è di nuovo in partenza e quindi ci racconterà anche del progetto del suo prossimo viaggio. La serata è organizzata dal Passirio Club, in collaborazione con il Camper Club Alto Adige.
venerdì 9 maggio 2014 alle 21, al centro Kimm di via Parrocchia, a Merano
CD&Friends
Il duo musicale CD&CD, propone una serata musicale ricca di collaborazioni con musicisti e cantanti che sono prima di tutto amici e poi anche artisti del panorama musicale locale. Organizza il Passirio Club. il ricavato andrà in beneficienza al “Pozzo di Giacobbe”. I CD&CD duetteranno con Greta Marcolongo, Roberta Manzini, Marco Buzzoni, Paolo Perri, Alessandro Nervo e tanti altri ancora, per dare vita a una festa in musica
Merano, luglio / agosto 2014
Appuntamento a Merano – Incontri con gli autori
Stefano Zecchi | Giusi Ferrè | Silver | Syusy Blady | Elio Fiorucci | Antonio Padellaro | Marco Lodoli
L’idea di Appuntamento a Merano si è rivelata vincente e le sinergie createsi attorno a questo evento funzionano. Lo sforzo organizzativo ed economico non è di poco conto, ma il risultato fino a ora ci ha premiati.
Merano 4 ottobre 2014 ore 21, Teatro Puccini
Opera vs Musical, un confronto epico
Un confronto tra l’opera e il musical. La serata è prevista per il 4 ottobre alle 21 al Teatro Puccini. Uno scontro di generazioni, un confronto tra generi musicali che da decenni caratterizzano i gusti di saggi cultori dell’opera italiana e fanatici dei musical di Broadway e West-End. Il musical è un genere fresco ed energico che lega i giovani con il loro linguaggio. L’opera italiana è… l’opera italiana! Il massimo esempio di arte musicale e canora che il mondo teatrale abbia prodotto nei secoli.