Premio Letterario Internazionale Merano-Europa – Quarta Edizione – 2001
Quarta edizione – 2001 – Premiazioni
Sabato sera al teatro Puccini di Merano si è conclusa con la premiazione dei vincitori, la quarta edizione del concorso letterario internazionale Merano Europa organizzato dal Passirio Club. Il lingotto d’oro da 100 grammi per la sezione poesia è andato a Daniela Raimondi, mantovana d’origine, insegnante di italiano a Londra da oltre vent’anni. La Raimondi ha proposto una trilogia di poesie struggenti dal titolo “Ballata della Sposa bambina”, “Silenziosa Sera” e “Inspiegabile ansia di noi”. Al secondo posto il trentino Alvaro Torchio ed al terzo il milanese Gianluigi Sacco.
Bolzanini sia il vincitore della sezione narrativa che la prima classificata della sezione traduzione lirica che è il vanto e la particolarità della rassegna letteraria di Merano. Lorenzo Ferrarese, già vincitore due anni fa nella sezione poesia, questa volta nella narrativa, ha centrato così il suo secondo lingotto d’oro con il racconto “Che giorno è”. Al secondo posto Vittorio Cavini, applauditissimo dai suoi concittadini che hanno gremito la sala in ogni ordine di posti, per il racconto intitolato “Spina”. Terzo si è classificato il pisano Roberto Sbragia con il racconto “Nove anni”.
Manuela del Buono ha convinto la qualificata giuria del premio meranese, per la sua traduzione di “Schwache Stunde” del poeta tedesco Erich Fried che in italiano è diventata “Ora stanca”. Unanimità di giudizio per la narrativa tra la giuria principale e quella popolare e studentesca che ha dato il suo premio allo stesso Ferrarese, mentre per la poesia la scelta di cittadini e studenti è caduta su Giacomo Manzoni di Chiosca. Da sottolineare che a formare la giuria studentesca hanno contribuito anche un Liceo di Monfalcone e gli studenti del classico in lingua tedesca Beda Weber di Merano che si sono “sobbarcati l’onere non facile, di leggere opere in italiano” ha detto con giusto orgoglio la loro insegnante e presidente di giuria Michela Franco Celani. Oltre quattrocento opere sono giunte a Merano da tutte le regioni d’Italia ed anche dall’estero e sono state vagliate dalla giuria del premio che lavora non conoscendo i nomi dei finalisti e quindi in condizioni di assoluta asetticità ed imparzialità. Il fatto che i premiati siano in parte locali è quindi da considerare una assoluta coincidenza e da maggior risalto al loro successo.
Nella serata, cui hanno presenziato tra gli altri la dottoressa Rauzi sovrintendente scolastica ed il vice presidente della Provincia Luigi Cigolla oltre all’ambasciatore Luigi Ferraris presidente dell’Accademia di studi italo-tedeschi, già ambasciatore italiano in Germania e presidente onorario del concorso, una abile regia ha saputo fondere la parte cerimoniale con quella più spettacolare legata alla presenza di ospiti di assoluto rilievo quali Daniela Scarlatti e la Banda Osiris.
La Scarlatti che ha raggiunto la notorietà grazie a “Il Maresciallo Rocca” e che sarà prossimamente la protagonista di un giallo su RAI2 dal titolo “Mozart è un assassino” ha impreziosito la serata leggendo le poesie premiate, accompagnata al pianoforte dal maestro Alberto Nones. L’esilarante Banda Osiris ha sottolineato apertura e chiusura della gradevole serata proponendo un gustoso estratto dello spettacolo “SOL LA MUSICA RIDERE MI FA” presentato in Italia ed all’estero durante la scorsa estate. Le opere finaliste sono state raccolte anche questa volta in un volumetto distribuito al termine della serata a tutti i presenti. Chi lo desideri può averne gratuitamente una copia rivolgendosi alla sede del Passirio Club. Il servizio fotografico è stato curato da Fotopress Merano.
[do_widget id=custom_html-12]