• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Iscrizione al Passirio Club
  • Convenzioni
    • Formazione
    • Negozi
    • Salute
    • Sport e tempo libero
    • Altro
  • Shop
  • News
  • Premio Letterario
    • 2024 – Quindicesima
    • 2021 – Quattordicesima
    • 2019 – Tredicesima
    • 2017 – Dodicesima
    • 2015 – Undicesima
    • 2013 – Decima
    • 2011 – Nona
    • 2009 – Ottava
    • 2007 – Settima
    • 2005 – Sesta
    • 2003 – Quinta
    • 2001 – Quarta
    • 1999 – Terza
    • 1997 – Seconda
    • 1995 – Prima
    • Tutti i vincitori
  • Altre attività
    • 2023 – 2016
      • 2023 Ospiti e eventi
      • 2022 Ospiti e eventi
      • 2021 Ospiti e eventi
      • 2020 Ospiti e eventi
      • 2019 Ospiti e eventi
      • 2018 Ospiti e eventi
      • 2017 Ospiti e eventi
      • 2016 Ospiti e eventi
    • 2015 – 2007
      • 2015 Ospiti e eventi
      • 2014 Ospiti e eventi
      • 2013 Ospiti e eventi
      • 2012 Ospiti e eventi
      • 2011 Ospiti e eventi
      • 2010 Ospiti e eventi
      • 2009 Ospiti e eventi
      • 2008 Ospiti e eventi
      • 2007 Ospiti ed eventi
  • Football Club
    • Foto delle squadre
    • Una bella storia di calcio
    • Revival Passirio Calcio 2010
  • Contatti
    • Iscrizione al Passirio Club
    • Iscriviti a un evento
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Iscrizione al Passirio Club
  • Convenzioni
    • Formazione
    • Negozi
    • Salute
    • Sport e tempo libero
    • Altro
  • Shop
  • News
  • Premio Letterario
    • 2024 – Quindicesima
    • 2021 – Quattordicesima
    • 2019 – Tredicesima
    • 2017 – Dodicesima
    • 2015 – Undicesima
    • 2013 – Decima
    • 2011 – Nona
    • 2009 – Ottava
    • 2007 – Settima
    • 2005 – Sesta
    • 2003 – Quinta
    • 2001 – Quarta
    • 1999 – Terza
    • 1997 – Seconda
    • 1995 – Prima
    • Tutti i vincitori
  • Altre attività
    • 2023 – 2016
      • 2023 Ospiti e eventi
      • 2022 Ospiti e eventi
      • 2021 Ospiti e eventi
      • 2020 Ospiti e eventi
      • 2019 Ospiti e eventi
      • 2018 Ospiti e eventi
      • 2017 Ospiti e eventi
      • 2016 Ospiti e eventi
    • 2015 – 2007
      • 2015 Ospiti e eventi
      • 2014 Ospiti e eventi
      • 2013 Ospiti e eventi
      • 2012 Ospiti e eventi
      • 2011 Ospiti e eventi
      • 2010 Ospiti e eventi
      • 2009 Ospiti e eventi
      • 2008 Ospiti e eventi
      • 2007 Ospiti ed eventi
  • Football Club
    • Foto delle squadre
    • Una bella storia di calcio
    • Revival Passirio Calcio 2010
  • Contatti
    • Iscrizione al Passirio Club
    • Iscriviti a un evento
  • Premiazioni della Decima edizione – 2013 del Premio Merano Europa
    • Vincitori e finalisti 2013
    • Narrativa 2013 – Marco Antonelli
    • Poesia 2013 – Claudio Alvigni
    • Traduzione dal tedesco 2013 – Werner Menapace
    • Galleria fotografica 2013
    • Presentazione dell’edizione 2013
    • Giuria 2013
    • Comunicati stampa 2013
    • Bando e regolamento 2013

Premio Letterario Internazionale Merano-Europa – Decima Edizione – 2013

Poesia

Primo premio

Claudio Alvigni

Poesia 2013 - Claudio Alvigni vince il primo premio della decima edizione del Premio Letterario internazionale Merano-Europa

Il tempo

Quando il sasso
buttato dentro l’acqua
planando placido sul fondo
avrà spento
i cerchi in superficie,
tutto ritornerà
com’era prima.

Nessuno saprà mai
di quel momento.

L’acqua sarà
com’era sempre stata,
la superficie del tempo
scorre di nuovo liscia
senza nessun avvenimento
ad incresparla.

E l’azione dell’uomo
si dissolve per sempre
in quella calma.

Lo sfracellarsi
di un corpo assai pesante
nel mare verde di Norvegia,
il grande aereo
che ha perso la sua lotta
maledice la terra
e squassa i flutti
disperdendo i suoi frammenti
nella baia.

Il gorgo del Titanic
e poi la calma,
non è successo nulla.

Il mare inghiotte tutto
e poi sta fermo
come l’alligatore
che nasconde la gazzella,
ma silenzioso e tenace
macera sul fondo
e digerisce piano
il galeone steso accanto
allo Spit-Fire
i dobloni e le colonne di Corinto
i sassi lavorati di Bisanzio
siluranti tedesche e sottomarini
il satiro danzante
anfore e i bronzi di Riace.

E intanto
in superficie
scorre il tempo.

Li Turchi a la marina

Forse è nelle cose fatte senza pensare
nel caldo dell’estate che ritorna e a cui non ti puoi opporre
che risiede il senso rituale della vita
la natura immobile ed eterna di un pensiero
cresciuto nell’inerzia e che ci fece credere bambini
alle storie raccontate dalla mamma.
Bevemmo tutto, latte buono e latte andato a male
senza capire e senza fare differenze come i primitivi
che scartarono senza conoscenze le erbe velenose,
sorpresi solo dal dolore che all’improvviso
ci prendeva al corpo.

O nei regali fatti ad una donna, orecchini e collane
braccialetti indiani, amori thailandesi consumati in Australia
o dentro bar azzurri magrebini di Parigi in cui tu porti sulle ciglia
e attorno agli occhi come segno di riconoscimento e passaporto del tempo
nuvole immense e vento, vento che non cessa mai forti scossoni d’alta quota
giovinezza spesa all’incrocio di strade americane dove la risacca della vita
sospinge tutto quello che il mare del mondo ha portato a riva
per scusarsi della sua potenza: omaggi, sacrifici umani espiazioni tardive
d’improvvise devastanti furie che ingoiarono mille marinai.

Lenta restituzione ormai non più richiesta di antiche verità,
corpi ingoiati e spogliati lentamente della carne nei giorni passati a fluttuare
a pelo d’acqua impigliati nelle reti assieme al satiro danzante
che sollevato in aria fissò dopo duemila anni il sole senza accecarsi
gocciante storia d’uomini lontani e sempre all’erta, sospettosi d’ogni evento naturale
aruspici auguri interpreti dei sogni e saracini venuti a depredarci
nonostante le mille torri lungo la costa e il grido :
aita aita li turchi so arivati a la marina!

Le lacrime della luna

Nessuno
gli avrebbe
creduto.

Lui poi
era colpevole
era il primo.

Aveva visto
sorgere…la Terra!

Nel freddo
universale,
lo spaesamento
universale.

Lo spazio esterno
osservava
il comandante Armstrong
trotterellare
sul borotalco lunare.

A salvarlo dal nulla,
inaspettate,
vennero le lacrime
della luna.

Col gesto abituale
di quelli rimasti a terra,
tentò di asciugarle via.

Fu sorpreso quando
la mano urtò
la purezza di vetro
del casco rotondo.

Sorrise di sé
il comandante Armstrong,
della sua sorte.

Poi, per non morire,
avvolse le lacrime della luna
nel panno tiepido
del lungo silenzio
che gli salvò la mente.

E tornò a casa.


Claudio Alvigni

Nato a Vevey, Svizzera, dove la famiglia si era rifugiata,  ma vive e lavora a Roma.
E’ cresciuto, negli anni della ricostruzione, nei campi d’aviazione accanto al padre, ufficiale pilota dell’Aeronautica Militare. Vive l’adolescenza a Palermo e, subito dopo la maturità, si trasferisce a Pozzuoli (Na) per frequentare l’Accademia Aeronautica Militare dove consegue il brevetto di Pilota d’Aeroplano. Si trasferisce quindi a Roma dove prosegue l’attività presso la Scuola di Volo dell’Alitalia.
Aviatore professionista per più di quarant’anni, ha lasciato la compagnia alla fine del 2004. E’ stato per lunghi anni comandante di Boeing 747. E’ grande appassionato di sport in genere ma soprattutto di calcio, che ha praticato in gioventù a ottimi livelli e che si ostina a praticare  ancora oggi su campi di ridotte dimensioni.
Tra i premi vinti,  il David di Michelangelo per la poesia(Carrara 2005 giuria presieduta da Giorgio Barberi Squarotti),  il primo premio Alpi Apuane per la poesia inedita( Massa 2007),  il “Fiorino d’oro” per il racconto “Cinque missioni”, premio Firenze (Firenze Palazzo Vecchio 2008).
Le mie pubblicazioni:
“L’inconcepibile esercizio, “, in “Il sogno della farfalla”, anno VI, n°2, 1997, saggio sul rapporto dell’uomo col volo.
“Visita in città” Nuove Edizioni Romane, Roma 1998, poesie
“La casa col terrazzo”, Edizioni La camera verde, Roma 2002, poesie
“Ulàn Batòr, Edizioni Helicon, Arezzo2005, poesie
“Trafficante di colori” Edizioni Lietocolle, Como 2007, poesie
“Il principio di non contraddizione” Manni editore, Lecce 2012, poesie


Premio letterario Merano-Europa 2013

ORGANIZZAZIONE

  • Michela Franco Celani - ideatrice e presidente onorario
  • Ruggero Po - presidente della giuria finale
  • Paolo Valente - presidente della giuria di selezion

COMITATO ORGANIZZATORE

  • Gilberto Bardi – presidente
  • Enzo Coco – comunicazione e marketing
  • Giuseppe Fornasier – segreteria e organizzazione
  • Toni Colleselli – consulenza editoriale
  • Paolo Valente – coordinamento giurie
CON IL PATROCINIO E IL SOSTEGNO DI
regione-Trentino-Alto-Adige
provincia di bolzano logo
comune-merano-assessorato alla cultura
CON LA PARTECIPAZIONE DI
aew bolzano
hotel meranerhof
cassa di risparmio di bolzano
fondazione-cassa-di-risparmio-di-bolzano
merano-winefestival
IN COLLABORAZIONE CON
edizioni alfabeta verlag
lyrik-preis-meran

Facebooktwitterlinkedin
Scroll
Logo Passirio Club Merano

Via Cavour, 1 –
39012 Merano (Bz)

info@passirio.it

Cell. 389 0447533 – segreteria telefonica o messaggi WhatsApp

Seguici in Facebook
Facebook
  • ISCRIZIONE AL PASSIRIO CLUB
  • MODULO CONTATTI
  • ISCRIZIONE A UN EVENTO
Articoli recenti
  • Dal mago di Oz alle Sorellastre di Cenerentola
  • Programma estivo ed autunnale 2023. Comunicato stampa
  • Fabio Concato a Merano
Dona una stella…
dona una stella al Passirio Club

Ti piace quello che facciamo? Dai il tuo contributo donando una o più stelline! Per noi è importante.

Passirio Club Merano
Privacy Policy
Cookie Policy
-----------------------------
  • Policy del sito
  • Impegno di riservatezza
Cerca nel sito

Associazione culturale Passirio Club ODV - via Cavour 1 - 39012 Merano (Bz) C.F. 91021330211 - P.IVA 01520580216 - info@passirio.it

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO - Iban IT 07 D 06045 58590 000000922000