• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Iscrizione al Passirio Club
  • Convenzioni
    • Formazione
    • Negozi
    • Salute
    • Sport e tempo libero
    • Altro
  • Shop
  • News
  • Premio Letterario
    • EDIZIONI 2024 – 2009
      • 2024 – Quindicesima
      • 2021 – Quattordicesima
      • 2019 – Tredicesima
      • 2017 – Dodicesima
      • 2015 – Undicesima
      • 2013 – Decima
      • 2011 – Nona
      • 2009 – Ottava
    • EDIZIONI 2007 – 1995
      • 2007 – Settima
      • 2005 – Sesta
      • 2003 – Quinta
      • 2001 – Quarta
      • 1999 – Terza
      • 1997 – Seconda
      • 1995 – Prima
    • Tutti i vincitori
      • Tutti i vincitori
  • Altre attività
    • 2023 – 2016
      • 2023 Ospiti e eventi
      • 2022 Ospiti e eventi
      • 2021 Ospiti e eventi
      • 2020 Ospiti e eventi
      • 2019 Ospiti e eventi
      • 2018 Ospiti e eventi
      • 2017 Ospiti e eventi
      • 2016 Ospiti e eventi
    • 2015 – 2007
      • 2015 Ospiti e eventi
      • 2014 Ospiti e eventi
      • 2013 Ospiti e eventi
      • 2012 Ospiti e eventi
      • 2011 Ospiti e eventi
      • 2010 Ospiti e eventi
      • 2009 Ospiti e eventi
      • 2008 Ospiti e eventi
      • 2007 Ospiti ed eventi
  • Football Club
    • Foto delle squadre
    • Una bella storia di calcio
    • Revival Passirio Calcio 2010
  • Contatti
    • Iscrizione al Passirio Club
    • Iscriviti a un evento
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Iscrizione al Passirio Club
  • Convenzioni
    • Formazione
    • Negozi
    • Salute
    • Sport e tempo libero
    • Altro
  • Shop
  • News
  • Premio Letterario
    • EDIZIONI 2024 – 2009
      • 2024 – Quindicesima
      • 2021 – Quattordicesima
      • 2019 – Tredicesima
      • 2017 – Dodicesima
      • 2015 – Undicesima
      • 2013 – Decima
      • 2011 – Nona
      • 2009 – Ottava
    • EDIZIONI 2007 – 1995
      • 2007 – Settima
      • 2005 – Sesta
      • 2003 – Quinta
      • 2001 – Quarta
      • 1999 – Terza
      • 1997 – Seconda
      • 1995 – Prima
    • Tutti i vincitori
      • Tutti i vincitori
  • Altre attività
    • 2023 – 2016
      • 2023 Ospiti e eventi
      • 2022 Ospiti e eventi
      • 2021 Ospiti e eventi
      • 2020 Ospiti e eventi
      • 2019 Ospiti e eventi
      • 2018 Ospiti e eventi
      • 2017 Ospiti e eventi
      • 2016 Ospiti e eventi
    • 2015 – 2007
      • 2015 Ospiti e eventi
      • 2014 Ospiti e eventi
      • 2013 Ospiti e eventi
      • 2012 Ospiti e eventi
      • 2011 Ospiti e eventi
      • 2010 Ospiti e eventi
      • 2009 Ospiti e eventi
      • 2008 Ospiti e eventi
      • 2007 Ospiti ed eventi
  • Football Club
    • Foto delle squadre
    • Una bella storia di calcio
    • Revival Passirio Calcio 2010
  • Contatti
    • Iscrizione al Passirio Club
    • Iscriviti a un evento
  • Settima edizione – 2007
    • Presentazione della settima edizione – 2007
    • Giuria 2007
    • Vincitori e finalisti 2007
    • Narrativa 2007 – Vincitore e finalisti
    • Letteratura per l’infanzia 2007 – Vincitore e finalisti
    • Traduzione 2007 – Mara Bertamini
    • Testo teatrale 2007 – Vincitori
    • Galleria fotografica 2007
    • Comunicati stampa 2007

passirio premio Merano Europa 7 2007

Premio Letterario Internazionale Merano-Europa – Settima edizione – 2007

Presentazione di Gilberto Bardi, presidente del Passirio Club

Il premio letterario internazionale “Merano Europa”, giunto alla settima edizione, ambisce ad un salto di qualità con la novità relativa alla narrativa per l’infanzia. Inoltre, una giuria di nomi affermati nel campo della cultura e il sostegno di alcuni significativi “sponsor” sono gli elementi che permettono al premio letterario di crescere ulteriormente. Abbiamo cercato di far tesoro dell’esperienza passata e, nel contempo, abbiamo trovato anche il coraggio di aprire nuove strade affinché il “Merano Europa” diventasse un vero patrimonio culturale della nostra città.

Desidero esprimere i più sentiti ringraziamenti al Sindaco di Merano, agli Assessori provinciale e comunale alla cultura in lingua italiana, alla regione Autonoma del Trentino Alto Adige, alla  Sovrintendenza scolastica provinciale, all’Azienda di Soggiorno e Cura di Merano, alla Fondazione Cassa di Risparmio, a tutti gli sponsor, all’Unione Italiana Libero Teatro e ai giornalisti locali e nazionali per l’informazione sempre puntuale e precisa.

Infine un ringraziamento particolare ad Antonio Caprarica per aver accettato la Presidenza della giuria maggiore, a Paolo Bonacelli per la sua preziosa presenza e guida nella scelta del testo teatrale vincitore, a Michela Franco Celani con i suoi collaboratori della giuria minore e a tutti gli amici del Passirio Club, che hanno contribuito all’organizzazione di questa edizione, in particolare Giuseppe Fornasier ed Enzo Coco.

Michela Franco Celani

Il nostro premio letterario che fin dal suo esordio si è caratterizzato per la ricerca di percorsi nuovi quali il coinvolgimento della cittadinanza, la formazione di giurie studentesche, la creazione di una sezione di traduzione – ha saputo poi anche rinnovarsi al suo interno, presentando ad ogni edizione qualche significativa novità:

  • nel 1999, la collaborazione con l’istituto Carlo De Martino” di Milano che offre corsi di composizione e giornalismo ai detenuti
  • nel 2001, la formazione della prima giuria studentesca fuori provincia, presso il liceo scientifico di Monfalcone (Gorizia)
  • nel 2003, un ulteriore ampliamento delle giurie studentesche al Veneto e alla Toscana
  • nel 2005, la creazione di una sezione dedicata al teatro
  • nel 2007, infine, la creazione di una sezione dedicata alla letteratura per l’infanzia.

L ‘edizione di quest’anno mette inoltre in campo una giuria cosiddetta “maggiore”, composta da personaggi noti nel campo del giornalismo, della letteratura e dell’editoria quali

  • ANTONIO CAPRARICA, scrittore, giornalista, corrispondente Rai dall’estero e ora direttore Tg di Radio Rai Uno, presidente di giuria;
  • PAOLO DI STEFANO, firma prestigiosa del “Corriere della Sera” e autore di libri di successo;
  • PAOLO DI PAOLO, giovanissimo scrittore già affermato;
  • MARIAGRAZIA MAZZlTELLI, direttrice editoriale della storica casa editrice Salani

chiamata ad affiancare quella “minore” di cui fanno parte vecchi amici del nostro premio:

  • GIORGIO RECLA, docente e critico;
  • TAMARA PATERNOSTER, funzionaria della Sovrintendenza Scolastica;
  • RICCARDO BUCCI, giornalista;
  • MARINELLA SASSANI, insegnante;
  • ROLAND MAILAENDER, ex preside del Liceo Classico in lingua tedesca e vice presidente dell’ Accademia di Studi ltalo -Tedeschi.

La differenza tra le due giurie non consiste solo nella visibilità pubblica a livello nazionale dei loro componenti, ma soprattutto nella diversità dei compiti che esse sono chiamate a svolgere: su quella minore grava il lavoro di selezione di una mole di elaborati pesante ed eterogenea allo scopo di far emergere una rosa di finalisti, a quella maggiore spetta poi il delicato compito di individuare i vincitori.

A queste due si aggiunge, come già nella passata edizione, la giuria teatrale, quest’anno presieduta dall’attore PAOLO BONACELLI e composta da ALFRED HOLZNER, GIORGIO VENTURI, OLIVIERO FERRARI e UMBERTO MASSARINI.

A tutti loro il mio ringraziamento per la disponibilità, la competenza e soprattutto il grande amore per la letteratura che li ha spinti ad accettare un non facile compito.

Ruggero Po, Direttore Radio Uno e Presidente della Giuria

Un premio letterario che arriva alla settima edizione entra nella maturità e diventa una delle coordinate culturali della località che lo ospita. Ho avuto il privilegio di presiedere quest’anno la giuria del Passirio e mi ha colpito la passione e la dedizione di quanti lavorano alla realizzazione di questo progetto, così significativo in una regione a cavallo di culture e tradizioni diverse.

Abbiamo cercato di tenerle tutte presenti nel lavoro di selezione delle opere, e spero che i risultati si rivelino adeguati ai nostri sforzi.

Auguro al Passirio di acquistare una lunga storia, perchè la parola designa il regno del dialogo, e i libri ne tracciano le strade maestre.

Antonio Caprarica – Direttore Radio Uno e Presidente della Giuria

Günther Januth, Sindaco di Merano

Il premio Merano – Europa, giunto ormai alla a sua settima edizione, è divenuto, sempre più nel tempo, occasione privilegiata d’incontro di due grandi culture europee dimostrando ancora una volta il carattere interetnico e internazionale della nostra città. Va senz’altro riconosciuto al Passirio Club il merito di essere riuscito a dare vita ad un appuntamento letterario di alto livello, ma pure di aver saputo -con il sostegno degli sponsor -adottare strategie organizzative tali da conferire una sempre maggiore visibilità alla manifestazione coinvolgendo giurati di fama e professionisti della comunicazione.

Ed è proprio grazie a questo costante impegno che il numero dei partecipanti al premio, a testimonianza della qualità della proposta, è in continua crescita.  A nome i dell’ Amministrazione comunale esprimo i miei apprezzamenti per il lavoro svolto dal Passirio Club, al quale ovviamente rivolgo anche i miei più sinceri auguri di successo per ogni edizione a venire.

Daniela Rossi Saretto, Assessore comunale alla Cultura in lingua italiana

Il Premio Letterario Merano Europa, uno degli avvenimenti più significativi del panorama culturale cittadino, rinnova nel 2007 la scelta di celebrare l’arte della scrittura, proponendo l’incontro di donne e uomini di lingue culture diverse, entro lo spazio ed il tempo della prosa e della poesia.

Sollecitando il dialogo a più voci e facendo emergere le ricchezze e le originalità della riflessione letteraria, il Premio mette in luce ad ogni edizione ciò che la scrittura porta all’arte, sperimentandola ed innovandola.

Si è costruito così nel tempo un percorso che attraverso i diversi generi letterari ha appassionato alla lettura creando nel contempo nuovi spunti ed idee innovative.

A tutte ed a tutti colori che hanno collaborato all’ideazione di questo importante evento vada, pertanto, l’auspicio di un continuo significativo apprezzamento.

Luigi Cigolla, Assessore Provinciale alla cultura italiana

Giunto alla sua 7° edizione, il premio letterario internazionale “Merano-Europa” consegue risultati sempre più lusinghieri, ponendosi come qualificata iniziativa che, per il suo spessore artistico e culturale, valica i confini della nostra provincia.

Nel corso del tempo esso ha richiamato l’attenzione di quanti si dilettano ascrivere e interpretare, nella poesia e nella prosa, la vita nella sua realtà quotidiana.

Le numerose opere, sottoposte al vaglio delle giurie, valorizzano la produzione letteraria soprattutto dei giovani, che trovano in questo concorso lo spazio ideale per affermare la loro vivacità intellettuale e artistica e sono certo che alcune di esse susciteranno il meritato interesse di critici e lettori, che le apprezzeranno per la loro novità stilistica, immediatezza di linguaggio e di visioni che evocano.

AI Passirio Club di Merano va dunque il riconoscimento di tutti gli operatori culturali e mio personale, insieme all’augurio che il concorso letterario possa continuare nel tempo, aprendosi sempre più a nuovi orizzonti e offrendo l’occasione ai partecipanti di cimentarsi con l’arte dello scrivere e del comunicare in una società allargata e rispettosa delle diverse culture che formano l’Europa.

Bruna Rauzi Visintin,  Sovrintendente Scolastico

Con la settima edizione del Premio Letterario Internazionale Merano Europa si rinnova una collaborazione ormai consolidata tra il Club Passirio e la Sovrintendenza scolastica.

La nuova sezione, dedicata alla letteratura infantile, arricchisce il Premio e permette agli studenti di fungere da protagonisti, ma d’ora in poi anche da reali fruitori di un repertorio appositamente ideato per loro.

La letteratura per l’infanzia si rivela prezioso veicolo per la formazione delle bambine e dei bambini: all’Organizzazione rivolgiamo dunque il nostro plauso per aver reso questa manifestazione sempre più accattivante ed affascinante per coloro che intenderanno avvalersene.

Chissà se per qualcuno la parola scritta potrà divenire strumento espressivo al fine di intraprendere un cammino creativo individuale che auspichiamo ricco di gratificazioni in una prospettiva futura.

Premio letterario Merano-Europa 2007
CON IL PATROCINIO DI
regione-Trentino-Alto-Adige
provincia di bolzano logo
comune-merano-assessorato alla cultura
CON LA COLLABORAZIONE DI
merano-azienda-soggiorno
hotel meranerhof
fondazione-cassa-di-risparmio-di-bolzano
touriseum
merano-winefestival
forst
uilt
torggler

Facebooktwitterlinkedin
Scroll
Logo Passirio Club Merano

Via Cavour, 1 –
39012 Merano (Bz)

info@passirio.it

Cell. 389 0447533 – segreteria telefonica o messaggi WhatsApp

Seguici in Facebook
Facebook
  • ISCRIZIONE AL PASSIRIO CLUB
  • MODULO CONTATTI
  • ISCRIZIONE A UN EVENTO
Articoli recenti
  • Dal mago di Oz alle Sorellastre di Cenerentola
  • Programma estivo ed autunnale 2023. Comunicato stampa
  • Fabio Concato a Merano
Dona una stella…
dona una stella al Passirio Club

Ti piace quello che facciamo? Dai il tuo contributo donando una o più stelline! Per noi è importante.

Passirio Club Merano
Privacy Policy
Cookie Policy
-----------------------------
  • Policy del sito
  • Impegno di riservatezza
Cerca nel sito

Associazione culturale Passirio Club ODV - via Cavour 1 - 39012 Merano (Bz) C.F. 91021330211 - P.IVA 01520580216 - info@passirio.it

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO - Iban IT 07 D 06045 58590 000000922000