Premio Letterario Internazionale Merano-Europa – Decima Edizione – 2013
Presentazione della decima edizione
Nasceva vent’anni fa il Premio letterario Merano-Europa di narrativa e poesia ideato da Michela Franco Celani, che nel 2013 arriva alla sua decima edizione
Decima perché il concorso organizzato dal Passirio Club è a carattere biennale.
[blockquote]”È uno sforzo organizzativo notevole – racconta il Presidente Gilberto Bardi – e per questo abbiamo scelto sin dall’inizio di proporlo ad anni alterni”.[/blockquote]
L’edizione del 2013 sarà celebrativa e presenta diverse novità.
[blockquote]”Sì – conferma Bardi – volevamo fare qualcosa di speciale per celebrare questi vent’anni di attività e quindi abbiamo innanzitutto pensato alla pubblicazione di un volume che raccoglierà tutte le opere vincitrici della sezione narrativa delle varie edizioni. Per questo abbiamo cercato e trovato la collaborazione con Alpha Beta, un editore locale con il quale creare una sinergia attorno al nostro premio”.[/blockquote]
Diverse le novità introdotte per la nuova edizione. Innanzitutto il termine di presentazione delle opere è stato spostato al 30 aprile 2013 dando agli autori più tempo per scrivere e presentare i loro lavori e passando dai 15 mila caratteri massimi dell’inedito da proporre, ai 35 mila.
[blockquote]”Considerati i tempi di magra – aggiunge Bardi – abbiamo poi ridotto le sezioni a tre, rinunciando, almeno per questa volta, alla narrativa per ragazzi e all’opera teatrale. Oltre alla narrativa, ci saranno quindi la tanto apprezzata sezione della traduzione di una lirica tedesca e la sezione della poesia, che da inedita come è stato per il passato, diventa edita”.[/blockquote]
La novità maggiore di questa edizione del ventennale è tuttavia la collaborazione con il Lyrikpreis Meran. “È con grande soddisfazione – commenta il presidente del sodalizio organizzatore – che abbiamo aperto questo nuovo canale con il professor Ferruccio Delle Cave e il premio di poesia in lingua tedesca, che si alterna con il nostro negli anni pari. Il nostro Premio sin dall’inizio ha voluto connotarsi, con la denominazione “Merano-Europa”, come un concorso che getta un ponte tra le culture e questo abbinamento ci rende particolarmente orgogliosi”.
La poesia con cui si dovranno cimentare i traduttori è la vincitrice dell’edizione 2012 del Lyrikpreis ovvero “LUST, UMGANG, SPRACHE – Curriculum vitae für Marion Wartumjan” di Uwe Kolbe.
Merano, 10 dicembre 2012
A margine dell’edizione passata va segnalato che il primo premio per la sezione narrativa andato a “La corsa delle linci” di Daniela Raimondi, è stato revocato. “Purtroppo – informa ancora il Presidente Bardi – abbiamo scoperto a posteriori che il racconto, pur bello, era stato già presentato ad altri concorsi e aveva vinto, ma con un altro titolo. Questo lo rende incompatibile con la vittoria al Merano-Europa dove la partecipazione prevede che in assoluto l’opera debba essere inedita e non presentata ad altri concorsi fino alla premiazione del nostro. Siamo molto dispiaciuti per questo increscioso fatto e perchè il racconto era davvero bello, ma abbiamo dovuto applicare giustamente il regolamento”. Il premio è stato di conseguenza riassegnato al secondo classificato Fabrizio Tummolillo per il racconto “La superficie della pelle“.
[do_widget id=custom_html-6]