Premio Letterario Internazionale Merano-Europa – Terza Edizione – 1999
Merano, dicembre 1998
Presentazione del premio letterario Merano-Europa
Divenuto ormai consolidata realtà del panorama culturale nazionale e locale, il Premio Letterario internazionale MERANO EUROPA si appresta a vivere la sua terza edizione in programma per il prossimo anno. Già da qualche tempo la macchina organizzativa del Passirio Club Merano, che si sta distinguendo per il livello delle sue proposte culturali in città, si è rimessa in movimento per preparare una edizione all’altezza della fama che il premio letterario ha già raggiunto con le due passate edizioni.
La manifestazione, che sarà presentata ufficialmente alla stampa il giorno 11 Novembre alle ore 11 presso il Caffè Palmengarten, ha mantenuto “l’ossatura” della passate edizioni con tre sezioni, A, B e C, rispettivamente per narrativa, poesia e traduzione e la presenza di una giuria “qualificata”, composta da nomi di spicco della cultura, di una popolare e di una studentesca.
Di particolare significato la fattiva partecipazione della Sovrintendenza Scolastica. Grazie al personale coinvolgimento della Sovrintendente dottoressa Rauzi che ha dato il suo contributo convinto all’iniziativa scegliendo tra l’altro anche la poesia di Christian Morgenstern “An die Wolken” che dovrà essere liberamente tradotta per la partecipazione alla Sezione C del concorso, tutte le scuole superiori della provincia, dallo scorso maggio, sono state informate dell’iniziativa per ottenere il coinvolgimento e la partecipazione di insegnanti e studenti al concorso. Gli alunni inoltre sono interessati a partecipare anche alla giuria che sarà eletta dal Comitato Provinciale Studentesco.
La sezione della traduzione che vuole favorire una migliore conoscenza della letteratura tedesca attribuendo al concorso il carattere di interetnicità che i promotori si prefiggono, assume anche quest’anno un particolare significato nell’ambito del concorso.
Gli elaborati proposti dai concorrenti secondo le norme stabilite nel bando di partecipazione, dovranno pervenire improrogabilmente entro il 31 gennaio del 1999. Dopo tale data inizierà il lungo lavoro delle giurie per esaminare e valutare le opere, selezionando quelle che in autunno verranno premiate nel corso di una serata di gala.
Mentre il mondo scolastico esprimerà la giuria studentesca, il tessuto culturale della provincia di Bolzano è chiamato ad esprimere giurati per la così detta “giuria popolare”. Chiunque abbia interesse a partecipare in veste di giurato, potrà dare la propria adesione a Merano presso la Biblioteca Civica, scrivendo o telefonando alla sede del Passirio Club Merano.
Il sodalizio meranese è alla ricerca di un personaggio di particolare spicco cui affidare la presidenza della giuria “qualificata”: in questo senso si pensa ad un volto noto del mondo culturale o artistico nazionale in grado di proporre una sua performance alla vigilia della premiazione impreziosendo ancora di più l’appuntamento.
Anche quest’anno oltre 1600 inviti di partecipazione corredati dal modulo di iscrizione sono stati spediti in tutta Italia ed all’esterno dove risiedono nostri connazionali che potrebbero avere interesse a partecipare a MERANO EUROPA 1999.
Non poteva mancare INTERNET. Ecco dunque esordire in “rete” il sito “www.passirio.it” dove per il momento è possibile trovare il bando di concorso ed il modulo da stampare e spedire secondo quanto indicato nel bando stesso nonché il testo della poesia di Morgenstern per la partecipazione alla terza sezione del concorso.
Merano 12.12.1998